Spesso gli speaker tendono a guardare i propri appunti o il pavimento. Si tende anche a guardare sopra le teste dell’audience o negli spazi a lato. È normale che questo avvenga di tanto in tanto, ma ricorda che quando guardi altrove rispetto a chi ti ascolta, stai creando una barriera. Il contatto oculare riduce questa barriera. Puoi guardare altrove per pensare e riordinare le idee, ma ritorna alla tua audience quando parli.
Vuoi stabilire un contatto oculare con ogni persona? Informati su chi sono le persone maggiormente influenti nella sala e guardale quando stai esprimendo un argomento rilevante; ma non parlare solo a loro. Come potrai immaginare, guardare una sola persona per troppo tempo la farà sentire in imbarazzo.
Vuoi scoprire e apprendere le migliori tecniche per parlare in pubblico costruendo un messaggio interessante, empatico e persuasivo? Ti aspettiamo il prossimo 14 Giugno a Roma con il nostro workshop “Tu sei il tuo messaggio”! Contattaci ora per avere tutti i dettagli!
Ricorda che puoi dividere la sala in 3 fasce:
Muovendo lo sguardo in queste tre direzioni farai sentire tutta la platea coinvolta in egual modo. Ciò ti induce a rallentare e a connetterti con ogni persona. Ti aiuta anche a calmarti e ad essere presente. Se muovi i tuoi occhi su e giù per la sala assorbi troppe informazioni e rischi di essere sovraccaricato da ogni sguardo che incroci.
Infatti, uno dei problemi del contatto oculare è che inizi a raccogliere indizi provenienti dal pubblico e potresti notare che l’uomo seduto di fronte in prima fila sta avendo un intenso scambio di messaggi tramite il suo telefonino o la donna che siede a lato guarda altrove o che qualcuno nelle file posteriori ha le braccia incrociate e il viso imbronciato. Tendiamo a sopravvalutare questi segnali.
Come uno speaker comunica attraverso il suo linguaggio del corpo, allo stesso modo fa l’audience, che comunica con noi più o meno intenzionalmente.
Le braccia incrociate possono significare che la sala è fredda. Un broncio può scaturire da una lite che una persona ha avuto coi suoi figli quella mattina. Una testa attaccata a un cellulare può significare che stia risolvendo una situazione estremamente urgente. Nessuna di queste cose è colpa tua e non lasciare che ti influenzino negativamente. Domandati, invece, cosa posso fare per riconquistare la loro attenzione?
Hai trovato utile questo articolo? Approfondiremo meglio questo argomento il prossimo 14 Giugno a Roma, in occasione del workshop di 7 ore “Tu sei il tuo messaggio”! Cosa aspetti? Contattaci ora per avere maggiori info e iscriverti!
Potrebbero intressarti anche
Oggi la comunicazione, soprattutto in ambito professionale, è sempre più complessa.
leggi tuttoUna comunicazione efficace ed efficiente si rende sempre più utile soprattutto al giorno d’oggi
leggi tuttoCome creare uno speech interessante, che catturi l’attenzione di chi ascolta?
leggi tuttoNei tuoi speech con clienti e investitori sai comunicare in modo interessante e coinvolgente?
Abbiamo un fantastico regalo per Te!
Compila il modulo e scarica la nostra check list su come costruire obiettivi ben formati.