I nostri corsi di public speaking, storytelling, modelli linguistici, persuasione e comunicazione efficace in pubblico si rivolgono prevalentemente alle seguenti categorie di utenti:
I corsi per imprenditori, manager e professionisti sono previsti regolarmente durante l’anno in base ad un calendario che si rinnova ciclicamente (vedi).
sommario introduttivo
“Puoi avere le idee più brillanti al mondo, ma se non sei in grado di comunicarle, queste non ti porteranno lontano”
(Ex CEO della Chrysler Corporation).
La capacità di parlare in pubblico è una skill che sta diventando sempre più importante, apprezzata e richiesta. Il fatto è che la cognizione di causa, la competenza in una data materia o disciplina, da sola, oggi non basta più o non è quasi mai sufficiente. Bisogna saperla trasferire e per trasferirla in modo efficace ci vogliono congruenza fra gesti e parole. Se parole, tono e gesti sono congruenti, il messaggio passa in maniera chiara, forte e incisiva, importante e motivante. Al contrario, la comunicazione rischia di cadere nel vuoto e non portare a nessun risultato concreto o anzi, peggio, di portare a risultati opposti rispetto a quelli attesi o preventivati.
Quindi se hai un’idea o un progetto brillante da presentare in un Kick Off Meeting o un prodotto/servizio innovativo e rivoluzionario da lanciare sul mercato, devi essere in grado di farlo attraverso una comunicazione chiara, convincente e persuasiva. Ma non solo… devi saperlo fare comunicando efficacemente e contemporaneamente su diverse piattaforme: sicuramente offline, in occasione di incontri di networking, appuntamenti commerciali, eventi, workshop, seminari, corsi di formazione, congressi, convegni, meeting e convention ma anche online, soprattutto attraverso i video di presentazione (personali o di prodotto). Senza dimenticare che spesso non avrai una seconda chance per fare un'ottima impressione e che quindi la prima impressione che trasmetterai sarà quella decisiva.
Saper parlare in pubblico, saper trasmetter informazioni in modo efficace, saper coinvolgere la platea e i propri interlocutori, saper lasciare il segno con i propri discorsi riuscendo a “trascinare e incantare” le folle è oggi un asset fondamentale e imprescindibile. Lo è per il politico, per il giornalista, per lo sportivo ma soprattutto per chi fa business e quindi, a maggior ragione, per i liberi professionisti e per le persone che rappresentano l'azienda: imprenditori, manager, dirigenti, quadri e responsabili di settore.
Soprattutto i manager e i professionisti che cavalcano il cambiamento, sono consapevoli di questa necessità e attribuiscono un valore altissimo alla capacità di parlare in pubblico in modo efficace perché sanno bene che ormai solo questa competenza può consentire loro di attrarre opportunità di crescita professionale e di business come una calamita attira il ferro. Così come sanno bene che per avere successo come speaker non ci si può improvvisare ma bisogna prepararsi in modo adeguato seguendo un metodo e un addestramento specifico e applicando precise tecniche di comunicazione.
“I migliori oratori danno l'impressione di improvvisare, ma in realtà si preparano tutto”
(J. F. Kennedy).
Così come esistono metodi e protocolli specifici nel lavoro, bisogna infatti osservare e applicare metodi e protocolli precisi anche nella comunicazione, per riuscire a trasmettere agli altri il proprio valore e quello del proprio business e presentare quindi in modo efficace la propria idea/progetto o il proprio prodotto/servizio in pubblico.
In particolare, occorre avere un metodo per:
Per parlare in pubblico in modo efficace, è poi consigliabile osservare le cosiddette 7 regole d'oro:
Infine, se si vuole costruire uno speach davvero memorabile, un buon public speaking deve seguire le seguenti ulteriori regole:
In un mondo come quello attuale, in cui la concorrenza è spietata e ognuno di noi è sottoposto a centinaia di stimoli diversi al giorno, il public speaking può fare la differenza e costituire un importante elemento distintivo, un fattore strategico determinante per la riuscita nel proprio lavoro o nella propria professione. Può quindi davvero essere conveniente investire oggi nell'acquisizione di una simile competenza. Ai giorni nostri, infatti, le occasioni di parlare in pubblico sono più numerose che in passato e il public speaking è una delle competenze necessarie per chi vuole crescere e fare carriera e un requisito imprescindibile per chi vuole presentare come si deve i propri progetti e il proprio business.
Mark Twain, il famoso scrittore, era solito dire:
“Molte più persone di quanto normalmente si pensi temono di dover parlare in pubblico e lo temono quasi più della loro stessa morte”
(Mark Twain).
Le buone notizie sono due:
Ma, in generale, a chi serve e può essere particolarmente utile e consigliabile un corso di public speaking? Sicuramente:
Ma soprattutto:
ma, in entrambi i casi, non è dotato di una buona efficacia comunicativa o vuole perfezionare quella che possiede solo in minima parte.
La partecipazione ad un corso di public speaking consentirà infatti a questa persona di raggiungere i seguenti principali obiettivi:
Ma, entrando più nello specifico, a chi si rivolge principalmente un corso di public speaking? Prioritariamente a tre figure: l’imprenditore, il manager (il dirigente, il quadro, il responsabile di settore) e il (libero) professionista (o consulente).
Sei un imprenditore e vuoi adottare una comunicazione più incisiva nelle riunioni con i tuoi collaboratori e durante gli incontri con i tuoi clienti?
Scopri il nostro metodo, ti garantiamo che con i nostri docenti e relatori qualificati (trainer pnl e business coach) apprenderai in poco tempo tutto quello di cui hai bisogno.
“Quando sai parlare alla gente, puoi fare, e far fare, tutto quello che vuoi”
(Enrica Quaglio).
Chi fa impresa deve necessariamente avvalersi di una squadra per realizzare il proprio progetto di business. Si pensi al caso dell'imprenditore che vuole comunicare e condividere la propria vision e motivare la propria organizzazione, coinvolgendo e stimolando le persone che ne fanno parte per ottenere da ciascuno il meglio delle proprie capacità e del proprio impegno e non soltanto il minimo sindacale.
Se l'imprenditore vuole apparire agli occhi dei propri collaboratori come una persona determinata e giusta e vuole accrescere in ogni membro del team la consapevolezza di lavorare in una realtà efficiente, meritocratica e solida (sia dal punto di vista del progetto imprenditoriale che delle prospettive di crescita), essere un bravo oratore, saper comunicare ("mettere in comune") bene, saper parlare ai singoli come al gruppo nel suo insieme, facendoli sentire parte attiva e integrante del progetto, facendoli sentire importanti ognuno per il proprio ruolo, facendoli sentire parte di un tutto ("unicum") e riuscire a coinvolgerli ed entusiasmarli con le parole giuste può fare davvero la differenza per valorizzare le abilità di ogni singolo membro del team (motivandolo e gratificandolo), scongiurando il rischio di ritrovarsi ad essere, in quanto titolare dell’impresa, come un capitano solo al comando di una nave con una squadra poco consapevole, affiatata e motivata, come un nocchiero alla guida di un gruppo di lavoratori-mercenari, che lavorano solo per soldi e a cui del progetto imprenditoriale e del “dove va l’azienda” non importa assolutamente nulla.
Chi fa impresa oggi sa dunque che il public speaking può essere un’arma incredibilmente strategica, vincente ed essenziale per guidare la propria azienda ma, soprattutto, che può rivelarsi un acceleratore di fiducia fenomenale per attrarre a sé collaboratori entusiasti e conquistare potenziali clienti e business partner da fidelizzare nel tempo.
Sei un manager e hai necessità di rendere i tuoi pitch aziendali sempre più impattanti per conquistare collaboratori, partner e soprattutto i tuoi superiori?
Sappiamo quanto sono frenetici i tuoi ritmi di lavoro quotidiani: con il nostro metodo ti garantiamo un apprendimento rapido per costruire il messaggio giusto e più adeguato per ogni riunione o convention.
Chi lavora in una organizzazione e ha compiti manageriali si trova a parlare in pubblico e ad applicare le skills derivanti dal public speaking ogni volta che si interfaccia con una platea o anche solo un paio di interlocutori come clienti, fornitori e collaboratori. Si pensi al caso del manager che deve riunirsi in ufficio con i colleghi e i collaboratori del proprio team o al team leader che deve organizzare le attività del proprio gruppo di lavoro e motivare i propri ragazzi.
Se ad esempio il manager ha ricevuto una delega superiore per svolgere una determinata attività e deve riferire e relazionare nel merito al team, saperlo fare in modo deciso, autorevole, efficace, sintetico, accattivante, farà sì che il suo messaggio venga recepito meglio e impressioni positivamente tutti i presenti, scongiurando il rischio di generare noia, sbadigli e distrazioni diffuse insieme ad uno scarso interesse e coinvolgimento da parte degli stessi interlocutori (motivati con giustificazioni, alibi e scuse spesso assurdi) così come quello di dover utilizzare toni di voce alti o accesi oltre misura per riuscire a farsi ascoltare.
Chi ricopre ruoli manageriali sa dunque benissimo il perché avere piena padronanza delle tecniche di comunicazione efficace per parlare in pubblico in modo persuasivo e coinvolgente, può rivelarsi strategico ai fini di favorire il perseguimento ottimale dei propri obiettivi di business.
Sei un libero professionista e hai deciso di superare una volta per tutte la paura di parlare in pubblico durante i meeting e i congressi a cui partecipi?
Con il nostro metodo puoi dire addio per sempre a sensazione di disagio e inadeguatezza, timore del giudizio altrui e ansia da prestazione.
Per chi esercita una libera professione - come architetti, ingegneri, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, notai, giornalisti, medici, ecc. - padroneggiare le regole e le tecniche del public speaking può fare la differenza. Anche per il professionista, infatti, le occasioni di parlare in pubblico possono essere molteplici e innumerevoli. Si pensi alle docenze nel mondo accademico, alle partecipazioni a tavole rotonde, convegni, seminari, udienze, riunioni con i propri clienti oppure in studio con i propri collaboratori.
Saper utilizzare e sfruttare lo storytelling per trasmettere e comunicare adeguatamente i propri contenuti, sapere impiegare e gestire in modo appropriato il linguaggio del corpo in riunione o in assemblea, saper coinvolgere, entusiasmare e intrattenere la platea come relatore sfruttando la propria abilità o “ars oratoria” nel comunicare in pubblico, sono tutte capacità e competenze che possono rivelarsi preziose se non addiritura determinanti per sviluppare e acquisire nuovi clienti nonchè costruire ed accrescere la propria credibilità e leadership nelle occasioni ufficiali istituzionali o in quelle di studio.
In definitiva, quindi, saper parlare in pubblico in modo efficace e saper confezionare discorsi memorabili significa per il professionista poter dare una marcia in più al proprio business sia internamente che esternamente alla propria organizzazione.